Calevit Gel

Il nome CALENDULA deriva dal latino "Calendae" che significa primo giorno del mese e questo perché la pianta fiorisce dall'inizio di maggio fino all'autunno, e, per questo motivo, viene anche chiamata "Fior d'ogni mese". La Calendula appartiene al genere di piante erbacee annuali e cresce nella regione mediterranea. La pianta è coltivata molto a scopo ornamentale per i suoi stupendi capolini terminali, grandi, peduncolati, a linguette quelli più all'esterno e tubercolati quelli centrali, formanti dei fiori di uno stupendo colore giallo aranciato ed è per questo motivo che volgarmente viene anche chiamata "Fiorrancio" volgarmente è anche chiamata "calta e fior d’ogni mese". Le foglie sono alterne e denticolate; il fusto è alto circa 30 centimetri ed è grosso e ruvido. I fiori seccati della pianta, spesso, sono usati nella sofisticazione dello zafferano, oltre che in medicina; in quest'ultimo caso sono usati oltre che i fiori anche le foglie e gli steli, poiché, contengono un principio amaro, un olio essenziale ed una sostanza gommosa. Una cosa importante è che se la pianta è fatta essiccare perde molte proprietà curative, quindi è meglio usarla fresca appena raccolta per fare una "Soluzione idroalcoolica". Nella CALENDULA (Calendula officinalis) sono presenti alcuni polisaccaridi immunostimolanti; saponosidi triterpenici. L’utilizzazione più importante resta quella di disinfettante ed antiflogistica per uso topico nel trattamento delle piaghe, delle ferite infette e delle ustioni.
BIBLIOGRAFIA:
- Ernesto Riva - “L’universo delle PIANTE MEDICINALI trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo” - Ghedina & Tassotti editori s.r.l. - Bassano del Grappa (VI), Maggio 1995.
- Tina Cecchini – Enciclopedia delle erbe medicinali, ………… - DE VECCHI EDITORE
- Alberto Fidi - Erbe e Piante medicinali - FRATELLI MELITA EDITORI
- AA.VV. - Enciclopedia chimica – USES ed., Firenze
- Benigni R., Capra C., Cattorini P.E. – Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia – Inverni della beffa ed, Milano.
- Duraffourd C., D’Ervicourt L., Lapraz J.C. – Cahieres de Phytotérapie clinique – Masson ed., Paris 1983
- Maugini E. – Botanica farmaceutica – CLUSF ed., Firenze 1976
- Pomini L. – Erboristeria italiana – Vitalità ed
- Penso G. – Piante medicinali nella terapia medica – Org. Med. Farm. Ed., Milano
- Enrica Campanili – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali – Tecniche Nuove - MI
- Larousse - “Encyclopédie des PLANTES MÉDICINALES identification, préparations, soins” - Larousse-Bordas – 1997
- Tom Wilsons - “Guarire con le erbe, i consigli, le malattie, le ricette, le dosi nella più ricca raccolta di erboristeria” - Fratelli Melita Editori
- Dr. G. Fort - “Guide de traitement par les plantes médicinales et phytocosmétologie, soins de beauté” - Editions Heures de France - Paris, 1976