• L'azienda
  • Contattaci
  • Cercasi Agenti Di Commercio
  • Disclaimer
  • News
Herboplanet
    IT SK EN FR ES DE RU
  • Login
  • Registrati
  • Ministero della Salute
    • Prodotti HERBOPLANET Notificati
  • Alchimia e Spagyria
    • Alcool Spagyrico
    • TSA (Tintura Spagyrico-Alchemica di Solanimus)
    • MSA (Macerato Spagyrico - Alchemico di Solanimus)
    • QSPC (Quintessenza Spagyrica di Paracelso Canonica)
    • Metalli Alchemici
    • Gemme Alchemiche - Alchimia e pietre preziose
    • Pianeti e Loro Relazioni
    • Aurum Alba o Oro Bianco
    • Software Exspagyr
    • Ultime Notizie
    • I 4 Elementi - Il FUOCO o CIELO di Omero
  • Sperimentazione e Ricerca
    • Studi sul MSM
    • Sperimentazione del TMG
    • Trattamento dell’Insufficienza Venosa Cronica con Macerati
    • Caigua
  • Corsi e Conferenze
    • Corsi e Conferenze Organizzati da Herboplanet
  • Area Riservata ai Collaboratori
    • Pharmacon-Exspagyr
  • Pietre Personali - Alchimia e Spagiria
    • Gemma Alchemica - Spagiria e Alchimia
    • Spagiria e Alchimia - Correlazione tra Pianeti e Gemme
  • Numerologia
    • Introduzione
    • Scarica il Libro (Free)
    • La Carta Numerologica
  • Diatesi di Menetrier e gli Oligoelementi
    • Introduzione
    • Scarica il Libro (Free)
    • Trova l'oligoelemento adatto a Te
  • Prodotti
    • AURUM (Ori Alchemici)
    • Capsule
    • Collutorio
    • Composti Spagyrici
    • Compresse
    • Gel - Creme - Fanghi
    • Gemme Alchemiche
    • Grani
    • Liquidi Analcolici
    • Metalli Alchemici
    • M.S.A. (Macerati Spagyrico-Alchemici di Solanimus)
    • Polveri
    • QSA (Quintessenze Spagirico-Alchemiche)
    • Sciroppi
    • T.S.A. (Tinture Spagyrico-Alchemiche di Solanimus)
    • Vitamine e Minerali
    • Alchemici Particolari
    • Drenanti Logge Cinesi
    • Rimedi per Vasi Energetici
  • Cataloghi
    • Catalogo fotografico
  • Strumenti da laboratorio
    • Vetreria da Laboratorio
  • Libri
    • Libri di Alchimia
    • Libri di Spagyria
    • Libri di Spagyria - Alchimia
    • Atti dei Congressi di Alchimia
    • Fiori di Bach
    • Libri di Iridologia
  • Herboplanet Normative
  • Alchimia Teorica e Pratica
LOGIN REGISTRATI

L'articolo scelto è stato aggiunto al carrello.

Studi sul MSM

Clicca qui per scaricare il libro
 
COS'È L'MSM?
L'MSM (Metil Sulfonil Metano) è una forma naturale dello zolfo organico, la cui formula chimica è CH3SO2CH3. Si tratta della forma in cui lo zolfo è presente in natura, all'interno di tutti gli organismi viventi, dove agisce come sostanza biologicamente attiva. Il Metil Sulfonil Metano è una polvere priva di odore, bianca e cristallina, altamente solubile in acqua calda e in un'ampia varietà di solventi organici.(1) Lo zolfo organico, biologicamente attivo, possiede incredibili proprietà terapeutiche e preventive. Esso presenta proprietà medicinali talmente complete, e basate su principi talmente evidenti, che la sua scoperta è normalmente annoverata fra i più importanti progressi che siano stati compiuti dalla medicina ortomolecolare, nella seconda metà del ventesimo secolo.
 
LA SCOPERTA DELL'MSM
Circa quarant'anni fa, al dott. Stanley Jacob e al dott. Robert Herschler, due chimici che lavoravano presso la fabbrica di pasta-carta della Crown Zellerbach Corporation, venne chiesto di trovare un impiego per la lignina, uno dei principali prodotti di scarto della fabbrica. Venne così costatato che l'ossidazione della lignina in un reattore produceva DMSO (dimetilsolfossido), una forma naturale dello zolfo organico. Questo composto idrosolubile ha un sapore forte e amaro, e viene rapidamente assorbito attraverso la pelle. Gli operai che venivano in contatto con le acque di scarto contenenti DMSO notarono che, traspirando, emanavano un odore simile a quello del DMSO, di cui sentivano anche il sapore amaro in bocca. Inoltre, queste acque sembravano avere speciali proprietà terapeutiche. Si sentono ancora molte storie in merito a guarigioni e benefici miracolosi, ma non possono essere dimostrate. È certo comunque che tagli, sbucciature e distorsioni guarivano più rapidamente quando venivano immersi in acqua contenente DMSO. Diversi operai, inoltre, notarono che i disturbi legati all'artrite e all'asma si attenuavano quando venivano in contatto con questo liquido (informazioni fornite da George Bergstrom).
In seguito all'originale scoperta, vennero pubblicati diversi articoli, negli Stati Uniti, in merito alle proprietà terapeutiche del DMSO, che, però, non raggiunse mai una vasta diffusione a causa del sapore amaro e dell'odore sgradevole. Il DMSO presentava inoltre un altro problema, la sua applicazione topica poteva provocare irritazioni della pelle. Per questo motivo, i ricercatori cominciarono a studiare un derivato del DMSO che potesse essere meglio tollerato. Venne così osservato che l'ossidazione del DMSO produceva MSM, un composto organico dello zolfo molto più stabile, le cui proprietà medicinali erano almeno equivalenti a quelle del DMSO, con il vantaggio di essere più gradevole all'olfatto e di non provocare irritazioni (4, 8, 9).
 
FONTI NATURALI DI MSM
IL Metil Sulfonil Metano è un composto che si trova in natura, esso fa infatti parte del ciclo terrestre dello zolfo (3). Negli oceani, le alghe e varie forme di plancton assorbono grandi quantità di zolfo dall'acqua e le trasformano in una forma elementare, con legami organici. Quando queste alghe e organismi planctonici muoiono, le loro molecole organiche vengono decomposte tramite processi enzimatici che generano DMS, ovvero dimetilsolfuro, un composto volatile e scarsamente idrosolubile. Questo viene raccolto nella stratosfera, dove, per l'azione dei raggi ultravioletti, viene ossidato e trasformato prima in DMSO (dimetilsolfossido), poi in MSM (metil-sulfonil-metano). Il DMSO e il Metil Sulfonil Metano sono altamente idrosolubili e quindi si concentrano facilmente nel vapore acqueo atmosferico; attraverso la pioggia, ritornano quindi sulla terra, dove vanno a costituire una importante fonte di zolfo per le radici dei vegetali, che li assorbono rapidamente, immagazzinandoli in alte concentrazioni. Ricerche condotte in laboratorio hanno infatti dimostrato che la concentrazione di una miscela contenente una ppm di DMSO e MSM, con traccianti radioattivi, in poche ore si può addirittura centuplicare all'interno delle radici delle piante (4).
Questo implica che l'acqua piovana, in particolare, contiene MSM in abbondanza. Grandi quantità di MSM si trovano anche nella frutta e negli ortaggi freschi, in concentrazioni che normalmente variano da 1 a 4 mg/kg (3). Il latte fresco, non pastorizzato, prodotto da capi allevati al pascolo, contiene da 2 a 5 mg/kg di MSM. Purtroppo, durante la preparazione dei cibi, l'MSM, a causa della sua natura volatile, si perde rapidamente in seguito ai processi di cottura, o anche semplicemente quando la frutta e la verdura, seppur crudi, non vengono consumati freschi. Il latte pastorizzato quindi contiene meno di 0,25 mg/kg di MSM, circa la medesima quantità presente in latte prodotto da mucche allevate a mangimi artificiali secchi (3). A causa delle nostre abitudini alimentari, è inevitabile che l'uomo moderno sia affetto da carenza cronica di MSM.

MSM E LA SALUTE UMANA
 Il sistema circolatorio di un uomo adulto presenta naturalmente livelli di MSM pari a circa 0,2 mg/kg. Adulti normali espellono da 4 a 11 mg di MSM al giorno attraverso le urine. Diversi studi suggeriscono che la concentrazione sistemica di MSM nei mammiferi diminuisce negli anni, forse in seguito a mutamenti metabolici o cambiamenti nelle abitudini alimentari. Secondo quanto emerso da alcune ricerche, esiste una concentrazione sanguigna minima di MSM, necessaria al mantenimento delle funzioni vitali e alla difesa dei tessuti (8, 9). Bassi livelli di MSM nel nostro corpo sono correlati a stati di affaticamento non meglio specificati, depressione, sensibilità elevata a stress di carattere fisico e psichico, e a numerose malattie degenerative (5, 6). L'MSM è una importante fonte di zolfo, ma presenta anche proprietà uniche, legate alla particolare composizione chimica ad alle sue attività biologiche. Per comprendere le proprietà preventive e terapeutiche dell'MSM, è necessario distinguere tra il "perché gi esseri umani hanno bisogno di zolfo" e il "perché gli esseri umani hanno bisogno di MSM".

Clicca qui per scaricare il libro

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter,
sarai sempre aggiornato sulle nostre iniziative.

Compilare l'indirizzo mail

Herboplanet srl

Via Rovescio, 165, 47522 Cesena FC
Tel: +39 0547 353358
Fax: +39 0547 379132
E-mail : info@herboplanet.eu
Privacy policy

Tutti i diritti riservati
Vietata la copia anche parziale dei contenuti, se non viene citata la fonte.
La Herboplanet s.r.l. si riserva il diritto di richiedere, in ogni momento, la rimozione delle informazioni copiate

credits: Media Consulting

Scroll